top of page

Il pirata Francis Drake. Al servizio della regina Elisabetta I.

  • Immagine del redattore: Nicola Di Battista - Care The Oceans
    Nicola Di Battista - Care The Oceans
  • 12 feb 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Fu un corsaro vero e proprio Francis Drake, noto navigatore della seconda metà del ‘500. Nato a Tavistock, nel Devon, nel 1540, intraprese fin da subito la carriera navale. La sua cittadina infatti non distava molto da Plymouth, che era all’epoca uno dei principali porti inglesi. Già a 13 anni veleggiava su una nave mercantile e a 20 divenne capitano. Questo gli consentì di imparare molto presto a impartire ordini e ad eseguire le difficili manovre che erano necessarie nel Mare del Nord. Attorno al 1563 compì i primi viaggi verso l’America, allora quasi interamente in mano agli spagnoli. Questa sua esperienza, che era merce rara tra i naviganti inglesi, lo fece presto chiamare a corte. Gli interessi della regina Elisabetta I, infatti, cozzavano ormai in maniera sempre più evidente con quelli della Spagna, potenza egemone del periodo. La sovrana aveva pensato perciò di usare esperti marinai come Drake per indebolire il nemico senza entrare direttamente in guerra. Il giovane capitano fu così nominato corsaro e spedito, nel 1577, a fare razzia nel nuovo mondo. Il viaggio durò tre anni e fece circumnavigare il globo al futuro “sir”. Attaccò vari porti lungo la costa pacifica del Sud America, incamerando un bottino per l’epoca clamoroso. Basti pensare che al suo ritorno in patria donò alla regina metà di quanto conquistato, e questo era comunque superiore, per valore, a quanto la corona normalmente incamerava in un intero anno. Ritornò anche anni dopo in America, ma incontrando minor successo. L’ultima grande impresa sui mari di Drake fu durante la Guerra anglo-spagnola. In qualità di vice ammiraglio, infatti, affrontò l’Invincibile Armada, contribuendo in maniera importante alla clamorosa vittoria inglese. Tra gli onori che ricevette in patria vi furono il titolo di cavaliere e un posto al Parlamento, oltre alla carica di sindaco di Plymouth. Morì nel 1596 in centro America, per dissenteria.


 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Instagram Social Icon
bottom of page