Campagna: io non mi tuffo in vasca
- Nicola Di Battista - Care The Oceans
- 12 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min

I platanisti del Gange e dell'Indo sono essenzialmente identici nell'aspetto. Hanno il muso lungo e appuntito caratteristico di tutti i delfini di fiume. I denti sono visibili sia sulla mascella superiore che su quella inferiore anche quando la bocca è chiusa. I denti degli animali giovani, sottili e ricurvi, sono lunghi quasi due centimetri e mezzo, anche se con l'età tendono a subire sostanziali cambiamenti, divenendo, negli adulti, dei dischi piatti, squadrati ed ossei. L'estremità del muso si volge all'indietro all'estremità. La specie è priva della lente oculare del cristallino, cosa che la rende effettivamente cieca, sebbene possa ancora essere in grado di distinguere l'intensità e la direzione della luce. I movimenti e la caccia vengono effettuati grazie all'ecolocazione. Il corpo, di colore brunastro, si fa più robusto nel mezzo. La specie ha solamente una piccola massa triangolare al posto della pinna dorsale. Le natatoie e la coda sono sottili e grandi rispetto alle dimensioni del corpo, che sono di circa 2-2,2 metri nei maschi e 2,4-2,6 m nelle femmine. L'animale più vecchio registrato era un maschio di 28 anni di 199 centimetri di lunghezza. Le femmine adulte mature sono più grandi dei maschi. Il dimorfismo sessuale si spiega con il fatto che dopo che le femmine raggiungono circa 150 cm, il loro rostro continua a crescere, raggiungendo una lunghezza approssimativa di 20 cm, mentre quello dei maschi smette di crescere.