top of page

La «plastisfera», nuova nicchia ecologica marina


Popolata da esseri diversi da quelli che vivono in acqua. Formano un nuovo tipo di comunità. Potenzialmente pericolosa Lo scorso anno, studiando al microscopio i rifiuti plastici che galleggiano sugli oceani (46 mila pezzi per chilometro quadrato in base a una stima Onu), un gruppo di scienziati della Woods Hole Oceanografic Institution aveva scoperto gli abitanti di queste piccolissime isole: microorganismi diversi da quelli che proliferano normalmente in acqua – una vera e propria comunità a parte a cui era stato dato il nome di «plastisfera». Ora, un nuovo studio fornisce ulteriori informazioni, meritevoli di futuri approfondimenti.

Ricercatori della Whoi – la più grande istituzione privata di ricerca oceanografica del mondo – hanno scoperto che queste microcomunità ospitano anche batteri conosciuti come nocivi per gli animali e per l’uomo, che prosperano indisturbati su queste isolette artificiali. Non solo: pare che tra gli oltre mille tipi di microorganismi identificati, esistano «super-colonizzatori» in grado di formare comunità compatte nel giro di pochi minuti. Un ulteriore spunto deriva da un meccanismo particolare.

Spesso la plastisfera cresce su detriti di dimensioni assai ridotte, inferiori ai 5 millimetri. Questo tipo di rifiuto, chiamato microplastica, viene frequentemente ingerito dai pesci o da altri animali marini. La teoria di Tracy Mincer, biologa marina del Whoi, è che il «passaggio digestivo» attraverso questi animali, ben lungi dal danneggiare i patogeni della plastisfera, li fornirebbe di ulteriori nutrienti. Per chiarire: i microorganismi presenti sulla plastica galleggiante, una volta ingeriti, digeriti ed espulsi, ne uscirebbero più in forma di prima.

Ma qual è l’influenza della plastisfera sul pianeta, in che modo può danneggiare l’ecosistema, e quale potenziale minaccia deriva dall’avere microorganismi nocivi che galleggiano indisturbati sulle acque del pianeta? L’attenzione degli scienziati è ora puntata sul trovare risposte a domande come questa. Ulteriori indagini, sostiene Tracy Mincer, permetteranno agli scienziati di conoscere meglio la plastisfera, il meccanismo che porta alla sua formazione e i percorsi da essa tracciati; sarà possibile datare la formazione delle isole galleggianti e determinarne l’origine.

Lo studio congiunto di vari ricercatori in diversi angoli del pianeta potrebbe inoltre aiutare a creare una carta di identità delle varie «comunità plastisferiche»: diversi tipi di plastica, pare, ospitano infatti abitanti diversi. Una volta compresi alcuni dei meccanismi di base e ottenute informazioni certe, conclude la biologa, sarà possibile ragionare sulla riduzione dell’impatto ambientale della plastica. Capire quale tipo di plastica possiede i tempi di smaltimento più brevi potrebbe servire agli scienziati dei materiali per orientare in maniera ecocompatibile la produzione industriale.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Instagram Social Icon
bottom of page