La protezione dell’ambiente marino e la gestione delle sue risorse
L’Unione Europa interviene direttamente nella tutela dell’ambiente marino attraverso strumenti volti sia a prevenire l’inquinamento delle acque (Direttiva quadro sulle acque; Dir.2000/60/CE) e a tutelare le risorse marine nel complesso (Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino; Dir. 2008/56/CE), sia a gestire gli stock ittici (Politica Europea per la Pesca). Gli strumenti assunti dell’UE in tali ambiti, sebbene essenziali, contribuiscono tuttavia a proteggere il mare da pressioni specifiche con un approccio settoriale e frammentato. Vista la necessità di un approccio olistico per la gestione del mare e delle diverse attività antropiche che su di esso si sviluppano, l'Unione Europea ha recentemente adottato ulteriori importanti strumenti in materia di “pianificazione dello spazio marittimo” e “gestione integrate delle zone costiere”, accanto allo sviluppo di una politica marittima integrata. Inoltre, ha promosso l’attuazione di un approccio macro-regionale per lo sviluppo sostenibile e plurisettoriale del bacino adriatico-ionico. Tali strategie di ampio respiro costituiscono sempre più un quadro di riferimento articolato per l’applicazione delle misure di protezione dell’ambiente marino e la gestione delle sue risorse in ambito comunitario.